Fondo
Nella notte del 16 agosto 1817 Giovanni Maria Salati, prigioniero di guerra in un “pontone” inglese a Dover, si getta in acqua lasciandosi alle spalle le Bianche Scogliere e nuota verso la Francia e verso la libertà. Quello che possiamo considerare il “capo storico” dei nuotatori italiani oltre che il primo uomo al mondo ad attraversare la Manica a nuoto dava così precisa identità alla figura del fondista e del maratoneta. Uomini e donne, cioè che si poi si cimenteranno in imprese, sportivamente parlando, quasi impossibili: nuotare per decine di chilometri in acque aperte dei più svariati mari (dai Carabi al Mar del Plata) oppure seguendo la corrente dei grandi fiumi (Rio delle Amazzoni, Ontario, Paranà) per finire con le classiche mondiali ( Capri-Napoli, traversata del Canale di Suez, del Gran Mare a Bahia e la Ponza-S.Felice).
FONDO: MIMMO ORO MONDIALE IN STAFFETTA.
Tra correnti, meduse, tronchi e schiuma l'Italfondo pesca un oro mai nuotato. Il titolo di chiusura al Seaside Momochi beach di Fukuoka è l'Italia campione del mondo, che vince la 4x1500 con la debuttante Barbara Pozzobon e tre quarti di squadra campione d'Europa e...
FONDO: MIMMO BRONZO AI MONDIALI NELLA 5 KM.
Altre due edaglie per tornare protagonisti. Gregorio Paltrinieri d'argento e Domenico Acerenza di bronzo, nella cinque chilometri iridata alla Momochi beach di Fukuoka, dissolvono tutti i dubbi e diradano le nuvole dopo il mancato podio e pass olimpico nella distanza...
FONDO : ACERENZA AI PIEDI DEL PODIO IRIDATO.
Una sinfonia tedesca. Dopo la dieci chilometri femminile, la Germania si prende anche quella maschile con l'olimpionico Florian Wellbrock che si impone da dominatore tornando sul gradino più alto del podio iridato da Gwangju 2019. Il bronzo mondiale dello scorso anno...
FONDO: ACERENZA IN GIAPPONE PER I MONDIALI IN ACQUE LIBERE.
Ufficializzata la squadra italiana che prenderà parte ai campionati mondiali di nuoto in acque libere, in programma a Fukuoka dal 15 al 20 luglio presso il Seaside Momochi Beach Park.Il coordinatore tecnico Stefano Rubaudo guiderà Gregorio Paltrinieri (Fiamme Oro /...
FONDO: GRIECO E PALAZZO AGLI ASSOLUTI A PIOMBINO
ROBERTA GRIECO (INVICTA NUOTO) e FRANCESCO PALAZZO (AMATORI MATERA) hanno partecipato oggi alla 2.5 km in acque libere ai Campionati Assoluti di Fondo che si stanno disputando a Piombino. Entrambi i giovani nuotatori lucani si piazzano al centro della classifica...
ACQUE LIBERE: GRANDI NOTIZIE DALLA SARDEGNA.
Ottime notizie dalla rappresentativa Basilicata che ha preso parte alla OPEN WATER SWIMMING WORLD CUP disputata a Golfo Aranci In Sardegna il 20 e 21 Maggio. Quattro i ragazzi convocati: Rossella Motta e Roberta Grieco dell'Invicta Nuoto Potenza, Federico Arcieri del...
NUOTO: LA BASILICATA ALLA WORLD CUP IN ACQUE LIBERE.
Il C.R. Basilicata, in occasione della WORLD CUP in acque libere che si disputerà in Sardegna nel Golfo degli Aranci il 20-21 Maggio 2023, convoca i seguenti nominativi, che parteciperanno ai 3000 mt, al miglio marino e alla staffetta 4x1250: PALAZZO FRANCESCO (AAA...
FONDO: ACERENZA SECONDO AD EILAT.
Medaglia d'argento per DOMENICO ACERENZA nella prima tappa della LEN CUP disputata ad Eilat in Isreaele. La gara ha visto il giovanissimo magiaro David Betlehem provare a fare la voce grossa e per gran parte della 10 km ci è riuscito, guidando la competizione, in...
NUOTO: MIMMO D’ARGENTO NELLA 10 KM IRIDATA.
Una dieci chilometri da sogno per la punta di diamante del nuoto lucano. Gregorio Paltrinieri sale sul tetto del mondo nella prova olimpica del Lupa Lake di Budapest e si fregia, dopo il titolo nei 1500 stile libero in piscina, anche del titolo iridato più importante...
FONDO: ACERENZA BRONZO MONDIALE A BUDAPEST.
I monddiali passano dalla corsia della Duna Arena al Lupa Lake ma l'Italia continua sempre a stupire. Nella staffetta 4x1500 di genere misto Ginevra Taddeucci, Giulia Gabbrielleschi, il nostro Domenico Acerenza e l'iridato Gregorio Paltrinieri conquistano la medaglia...
Responsabile sel settore Fondo (Acque libere) dal settembre 2017
Delegato Regionale Nuoto Paralimpico (FINP) dal novembre 2016